Ombre Nere, Posso Rossoblu, Miclas Viadana, Pacifici San Donà, Gli Scudieri, i Tifosi dell’Aquila Rugby e i rappresentanti del G.I.R.A per dar vita al primo meeting fra tifosi italiani rugby.


 

A pochi giorni dall’avvio della nuova stagione 2014/2015 del campionato nazionale di Eccellenza, sabato 27 settembre, presso la trattoria Gilberto, situata sulle colline nelle vicinanze di Bologna, si terrà il primo incontro fra i rappresentanti dei gruppi organizzati di sostenitori di squadre di rugby partecipanti al campionato.

L’iniziativa, che coinvolge e vede la partecipazione dei sostenitori provenienti da Padova, Rovigo, Viadana, L’Aquila, Calvisano, Prato e San Donà di Piave, ha preso avvio dall’esigenza di incontrarsi per affrontare insieme alcune temi che riteniamo importanti per il mondo del rugby italiano, con particolare riferimento a chi il rugby lo vive da appassionato sostenitore.

E’ noto che fra i gruppi di sostenitori delle squadre di rugby ci sono sempre occasioni di incontro, conviviali o sportive, ogni volta in un clima di rispetto, amicizia e crescita umana e personale. Con questo stesso approccio, l’incontro del 27 settembre arricchirà le esperienze passate con nuovi elementi, nuovi argomenti ed un modo di vivere gli eventi e le vicende del movimento ovale italiano ancora più consapevole e costruttivo.

Saranno, infatti, oggetto di ragionamento e confronto, i seguenti temi:

  • il valore e la ricchezza del patrimonio rugbistico italiano derivano anche da tutti gli appassionati che ogni settimana vivono le sfide dei loro beniamini da bordo campo, dalla tribuna; questo elemento, senza dubbio essenziale, può contribuire in modo significativo allo sviluppo della base di appassionati, al miglioramento della visibilità e dell’immagine del rugby, alla condivisione dei valori che ancora rappresentano l’essenza del rugby

  • vi sono, in Italia, ancora lacune o importanti difficoltà nella diffusione delle informazioni riguardanti eventi, iniziative e attività che hanno a che fare con il rugby e in ogni città, grazie all’impegno dei gruppi di sostenitori, è possibile ampliare la diffusione di queste informazioni; è, quindi, possibile immaginare quanta più efficacia ci sarebbe se fosse attivo un vero “network” nazionale per la promozione e diffusione di iniziative e informazioni, utile per raggiungere anche aree dove le notizie arrivano a fatica

  • oltre alle aree geografiche tradizionalmente considerate “ad alta densità” rugbisticamente parlando, ci sono tante città o regioni nelle quali la crescita del movimento è importante e va sostenuta; anche in questo ambito, la presenza di riferimenti per chi ancora conosce poco il rugby e vuole avvicinarsi al movimento è estremamente importante e i gruppi di sostenitori possono diventare l’anello di collegamento fra le società sportive e le comunità locali, la popolazione.

Per affrontare insieme tali temi, per sviluppare idee, proposte e approcci costruttivi ed innovativi al rugby italiano, Ombre Nere, Posse Rossoblu, Miclas, Scudieri, Terzo Tempo, Sostenitori Neroverdi, Sostenitori Pacifici di San Donà, sono pronti a mettere in campo le loro energie, capacità e passione.

I tifosi, gli appassionati, i sostenitori, a prescindere dal nome o dalle bandiere che portano, sono una grande ricchezza del rugby italiano e un potente strumento di crescita. Lavorando insieme si possono ottenere grandi risultati ed il bene di tutto il movimento.